elephant projects
Insieme per ottenere di più
elephant projects
Il vostro partner per progetti e outsourcing - focalizzato, efficiente e flessibile.
elephant projects fa
elephant projects si occupa soprattutto dello sviluppo e della realizzazione di progetti inerenti il turismo, il tempo libero e la natura, la cultura e la gastronomia. Sosteniamo i nostri clienti nell’elaborazione di idee e nella messa in pratica mirata di progetti sfruttando al meglio le risorse. Inizialmente focalizzati sulla consulenza, il nostro ambito di attività si è ampliato fino a comprendere un outsourcing completo per comuni, comunità comprensoriali, progetti europei (FESR, LEADER, PNRR) e associazioni in Alto Adige.
Perché elephant?
La nostra agenzia si chiama elephant projects perché da sempre gli elefanti sono un'emblema personale e rappresentano molte qualità che rispecchiano il nostro modo di lavorare. Gli elefanti sono animali dalla pelle spessa – proprio come noi, quando si tratta di affrontare le sfide con determinazione e resilienza. Sono animali sociali con un’impressionante capacità di cooperazione e un forte senso di comunità, accompagnato da una memoria straordinaria: anche noi non dimentichiamo mai i nostri partner e agiamo sempre con sensibilità. Inoltre, gli elefanti comunicano su frequenze che gli esseri umani non possono percepire. Per noi, questo significa ascoltare attentamente, anche tra le righe, e impegnarci a comprendere profondamente i nostri partner.
Infine, la famosa parabola dei quattro ciechi e dell’elefante ci insegna che solo attraverso diverse prospettive si può cogliere la visione d’insieme. Allo stesso modo, esaminiamo ogni progetto da più punti di vista, unendo i dettagli per creare un quadro armonioso. Questo nome rappresenta il nostro principio guida: una combinazione di forza, empatia e una chiara visione per ogni progetto che affrontiamo.
elephant projects è
La combinazione tra laurea e master ha fornito una formazione globale. Il corso in “Gestione aziendale nel turismo e nel tempo libero” presso il Management Center di Innsbruck ha gettato le basi tecniche nell’ambito del management, il “Master in Turismo culturale ed ambientale” svolto a Palazzo Spinelli di Firenze ha integrato il know-how acquisito con le nozioni umanistico-culturali necessarie.
Dopo diversi stage nei settori turismo, alberghiero e marketing e soggiorni studio a Vienna, Innsbruck, Parigi e Firenze, nel 2010 il ritorno in Alto Adige. Con l’attività nell’ambito del marketing è nata una predilezione per lo sviluppo di prodotti e la comunicazione, in seguito a dei lavori svolti per l’area sciistica ed escursionistica Merano 2000 e come area manager Val Senales presso il Consorzio Turistico Merano Marketing (MGM).
Nel giugno del 2016 ha inizio la libera professione con la nascita dell’agenzia elephant projects. In qualità di formatrice certificata dalla Knigge Akademie Deutschland, Karin Tscholl tiene anche seminari di business etiquette per aziende, istituti di formazione e scuole.